Serietà e concretezza
Da anni, la nostra azienda ha scelto di abbracciare con serietà lo sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione dei sottoprodotti, l’ottimizzazione delle risorse energetiche, l’efficientamento della produzione e la riduzione degli sprechi.
La nostra priorità è contribuire ad un futuro migliore, in armonia con l'ecosistema e le comunità che ci circondano. Per questo, adottiamo un approccio sempre più attento alla sostenibilità, ottenendo Rating ECOVADIS GOLD, che si concretizza in:

Ottimizzazione nell’utilizzo e tutela delle fonti idriche, energetiche
Siamo in regime AIA n. 752/18 del 12/03/2018 e revisione A.I.A. del 16/02/2023 con modifica sostanziale per inserimento saline e depuratore.
Certificazione ambientale in conformità agli standard UNI EN ISO 14.001:2018.

Mitigazioni dell’Impatto sull’ambiente
Abbiamo a cuore l’ambiente per cui gestiamo con attenzione la movimentazione di grossi volumi di materie prime liquide, l’utilizzo delle risorse idriche, il recupero delle fonti di calore e di frigorie, l’ottimizzazione della depurazione e smaltimenti.
Abbiamo condotto un’analisi della Carbon footprint LCA relativa alla nostra produzione, che ha confermato il notevolmente miglioramento dell’impatto ambientale grazie all’utilizzo della cogenerazione e il recupero delle acque di permeato trattato per i primi lavaggi.

Produzione di energia elettrica e recupero di calore
Siamo dotati di un cogeneratore ad alto rendimento, con recupero di calore sotto forma di vapore e acqua calda, riduzione dei consumi di gas nella gestione dei generatori di vapore e del riscaldamento dell’acqua per lavaggi in C.I.P., così come per il riscaldamento degli uffici e laboratori.
Abbiamo 1 tri-generatore che oltre a produrre energia e vapore, produce acqua refrigerata da utilizzare nei raffreddamenti delle salamoie e pastorizzatori. Questo ci permette un'elevata efficienza energetica, riducendo le emissioni di CO2, e aumenta l'indipendenza dalla rete elettrica, migliorando la resilienza e la sostenibilità ambientale.
Infine, è stato installato un impianto fotovoltaico, della potenza produttiva di 500 Kwatt, per produrre elettricità pulita e sostenibile direttamente dal sole, diminuendo le emissioni di CO2.

Gestione delle acque e depurazione
Parte delle acque vengono osmotizzate per essere riutilizzate come fluidi refrigeranti negli scambiatori di raffreddamento siero cotto tal quale.
Inoltre, trattiamo le acque per lo scarico in Corso Idrico Superficiale con un impianto Polisher, che ci permette di riutilizzare parte delle acque di lavaggio e di produrre un concentrato energetico per biogas.
Per il trattamento delle acque reflue di lavaggio e di processo abbiamo 2 impianti di depurazione aziendali:
- Uno biologico che funziona a batch, completo di sgrigliatore e flocculatore
- Uno biologico entrato in funzione nel 2023 che funziona a ciclo continuo
I fanghi di ossidazione vengono concentrati con separatore centrifugo e gestiti con codice CER, per essere riutilizzati in impianti BIOGAS.



In tutta l’azienda pratichiamo la gestione differenziata dei rifiuti con consegna agli impianti con codice CER, contribuendo ad una gestione sostenibile dei rifiuti.
Non svolgiamo packaging e non usiamo film plastici.