Network innovativo per l’ecosistema salute e alimentazione smart
Siamo soci di Ribes-Nest Rete Innovativa Regionale RIR Ribes-Nest, nata per agevolare la crescita e lo sviluppo attraverso l’interazione tra settori tradizionali e settori emergenti. Questo network è orientato allo sviluppo e valorizzazione dei prodotti con azioni di ricerca e applicazione tecnologie per individuare nuove soluzioni per l’alimentazione smart, la salute e il benessere, rispondendo in maniera innovativa alle richieste di consumatori sempre più esigenti e informati. Oltre alle aziende dei settori alimentare zootecnico farmaceutico laboratori di analisi e tecnologie applicate, fanno parte di Ribes Nest anche 3 Università e Centri di ricerca (CNR).
Abbiamo preso parte a progetti per l’identificazione dei prodotti, la valorizzazione, nuove tecnologie di processo:
- “Cibo intelligente per un futuro sostenibile 3S-4H Safe, Smart, Sustainable Food for Health“
- “Nuovo Piano Industriale del Lattiero-Caseario Veneto”
- “Food – 4 – LIFE” (nuovo bando al quale partecipiamo
Partecipiamo con grande entusiasmo, impegno e regolarità ai nuovi Bandi a disposizione.

Ricerca per valorizzazione siero Belladelli
L’Industria Casearia Silvio Belladelli S.P.A. continua ad investire nei processi produttivi per elevare la qualità della materia prima mantenendo intatte le proprietà naturali del latte che trasformiamo sia in formaggio che in siero di latte. Con grande impegno nella ricerca e sviluppo ci dedichiamo ad esaltare le proprietà nutritive del nostro siero e derivati.
Cosa rende così speciale il nostro siero?
Il siero Belladelli è derivato dal processo produttivo del Formaggio TUTTO ITALIANO, che basandosi sulla bactofugazione del latte e su cotture della cagliata inferiori alla temperatura di denaturazione delle siero proteine di 56°C, mantiene integra la struttura molecolare delle siero-proteine native oltre ad avere un rapporto Proteine/Sostanza secca molto maggiore di circa 2-3 punti rispetto al siero ottenuto dalla trasformazione in formaggi freschi.
Il siero derivato dalla produzione del nostro formaggio è ricco in proteine ad elevato valore nutrizionale; tra queste risultano particolarmente interessanti per le loro attività funzionali:
- la lattoferrina, una glicoproteina con la funzione di sequestrare il ferro e renderlo biologicamente utilizzabile
- la a-lattoalbumina una proteina abbondantemente presente nel siero, particolarmente ricca in aminoacidi essenziali tra cui il triptofano precursore della serotonina che migliora il rilassamento e il sonno
- la serotonina, ricca di cisteina che gioca un ruolo importante nel rafforzare la capacità ossidativa durante lo sforzo fisico riducendo la fatica
Ricerca per valorizzazione siero e derivati in polvere
La valorizzazione del siero e derivati richiede, oltre alla qualità per il mercato FOOD, anche la possibilità di avere il prodotto in polvere.
Tra i derivati del siero abbiamo deciso di concentrarci sul siero permeato, rappresentato da circa l’80% di lattosio ed utilizzato maggiormente nel settore dolciario, della panificazione, degli impasti lievitati e paste ripiene ma anche nella farmaceutica come eccipiente, nei mangimi e nelle concerie.
In collaborazione con l’Università di Verona abbiamo studiato la metodica per la determinazione con HPLC del contenuto di lattosio e acido lattico, valori fondamentali e propedeutici per la tecnologia dell’essicazione del siero e siero permeato.
Lo studio è proseguito con l’idrolisi del lattosio per determinare il migliore binomio di quantità enzimatica/ tempo, temperatura per ottenere la scomposizione del lattosio in glucosio.
La nostra collaborazione con l'Università Ca’ Foscari Venezia, all'interno del progetto "3S_4H – Safe, Smart, Sustainable Food for Health", ha ulteriormente spinto i nostri confini. Abbiamo valutato l'LCA dell’innovativo sistema di polverizzazione del siero (DWB Proteins Srl), posizionandoci come pionieri nella trasformazione sostenibile dei derivati del latte.

Formaggio TUTTO ITALIANO
Sono stati fatti studi e ricerche per la valorizzazione e progettazione di tecnologie innovative per la produzione del Formaggio TUTTO ITALIANO puntando su ambiti di ricerca quali:
- Integrazione di probiotici nel latte ed effetti sulla loro numerosità e vitalità nel formaggio
- Aggiunta di fermenti aromatizzanti per esaltare il gusto e accelerare la maturazione.
- Tecniche per lo sviluppo e controllo della flora lattica del siero innesto
- Automazione della formatura della cagliata
“Una sfida che come sempre si gioca sul terreno delle idee, della creatività e dell’intelligenza della risorsa umana”.
